È tempo di bilanci per il progetto europeo LIFE ARIMEDA. Il prossimo 18 marzo 2021 si terrà la conferenza online di chiusura con l’intervento dei partner italiani e spagnoli e la presentazione dei dati ricavati in 3 anni di ricerca e sperimentazione.

Con la conferenza online “Riduzione delle emissioni di ammoniaca nell’agricoltura mediterranea attraverso tecniche innovative di fertirrigazione con liquami” giovedì 18 marzo alle 9.30 si chiuderà l’esperienza del  progetto italo-spagnolo LIFE ARIMEDA. I partener dei due Paesi presenteranno i risultati finali delle sperimentazioni condotte in agricoltura per l’abbattimento delle emissioni ammoniacali durante lo spandimento dei reflui. Come anticipato poche settimane fa, i risultati resi noti sino ad ora si sono rivelati estremamente incoraggianti e indicano che attraverso l’utilizzo di sistemi virtuosi già disponibili, il settore primario può facilmente contenere l’inquinamento atmosferico.

Questo il programma della giornata che per i dottori agronomi sarà valido per l’accreditamento di 0,375 CFP per la formazione continua.

  • 09:30 – Saluti e introduzione al convegno
    Luca Zucchelli – Regione Lombardia, D. G. Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi
  • 09:40 – Presentazione del progetto LIFE ARIMEDA
    Dolores Quílez – Coordinatore di progetto, CITA – Centro de investigación y tecnología agroalimentaria de Aragón, Spagna
  • 09:55 – Le attività ed i risultati del progetto LIFE ARIMEDA in Italia
    Giorgio Provolo – Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
  • 10:10 – Le tecniche di filtrazione del digestato e le applicazioni per la fertirrigazione
    Andrea Guidetti – Acquafert Agri
  • 10:25 – La valutazione ambientale nella scelta fertirrigua
    Giambattista Merigo – Studio Agriter
  • 10:40 – Il trasferimento dei risultati: si può replicare il sistema testato?
    Flavio Sommariva – ARAL Associazione Regionale Allevatori della Lombardia
  • 10:55 – Le attività ed i risultati del progetto LIFE ARIMEDA in Spagna
    Eva Herrero – Centro de investigación y tecnología agroalimentaria de Aragón, Spagna
  • 11:10 – Dibattito e riscontro alle domande pervenute in chat da parte dei partecipanti
  • 11:20 – Tavola rotonda: I progetti collegati e gli stakeholders
    Modera: Mary Mattiaccio, giornalista Edagricole
    Intervengono:
    I partner del progetto LIFE ARIMEDA ADS Ejea: Azucena Crespo; REGABER: David Abio; SEGALES: Ramón Gea;
    I partner dei progetti in networking LIFEDoP: Guliana D’Imporzano; LIFE Agriclose: Stefano Brenna; LIFE PrepAir: Matteo Balboni
    I tecnici Netafim: Alberto Puggioni, Agrostar-Valley: Marco Martello; Agronomo: Alberto Gritti;
  • 12:30 – Conclusioni finali

La partecipazione è libera e gratuita, ma è richiesta l’iscrizione al seguente link:
https://register.gotowebinar.com/register/2861865353297035788

Per informazioni: ARAL tel. 0373.897022, e-mail: irid@aral.lom.it.

Segui ACQUAFERT Agri sui social!

Potrebbe interessarti anche:

FIERAGRICOLA TECH 2025: IRRIGAZIONE E TECNOLOGIA

FIERAGRICOLA TECH 2025: IRRIGAZIONE E TECNOLOGIA

Dal 29 al 30 gennaio 2025, ACQUAFERT sarà presente alla nuova edizione di Fieragricola Tech, un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore agricolo interessati alle ultime innovazioni tecnologiche e alle soluzioni sostenibili.Un Hub di Tecnologia...

ACQUAFERT: NUOVA SEDE, NUOVO CAPITOLO

ACQUAFERT: NUOVA SEDE, NUOVO CAPITOLO

Venerdì 13 dicembre 2024 segna un momento importante per ACQUAFERT con l’inaugurazione della nuova sede in via Aldo Moro 4 a Cicognolo.

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a info@acquafert.it.

× Possiamo aiutarti?