Il 31 gennaio 2025, presso la Sala Meeting ACQUAFERT di Cicognolo, si è svolto il workshop “Pivot e Irrigazione Integrata”, un evento dedicato alle innovazioni tecnologiche e alle soluzioni avanzate per la gestione delle risorse idriche in agricoltura. Il tema centrale è stato l’uso di strumenti come il sistema Fieldnet Advisor, che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare l’irrigazione.

Il workshop ha visto la partecipazione di esperti di calibro internazionale: tra gli interventi di rilievo, quello di Gottfried Pessl, fondatore del sistema Fieldnet Advisor, e Frank Dühnel, ideatore di Raindancer, ha illustrato come queste tecnologie possano supportare gli agricoltori nell’affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dalla scarsità di risorse idriche. I dati più recenti indicano un incremento di eventi meteorologici estremi, rendendo indispensabile l’adozione di tecnologie che permettano una gestione più efficiente delle risorse.

L’importanza di adottare soluzioni avanzate è stata sottolineata anche da Leopold Blanc, direttore di Lindsay Europa, che ha condiviso esempi pratici di diffusione delle tecnologie sia in Europa che negli Stati Uniti. Blanc ha evidenziato come la collaborazione tra aziende e istituzioni possa favorire la diffusione di queste soluzioni anche nei contesti agricoli meno digitalizzati.

Andrea Guidetti, responsabile di ACQUAFERTAgri, ha evidenziato come i macchinari di ultima generazione, completamente automatizzati e gestibili da remoto, stiano rivoluzionando il settore agricolo, riducendo il consumo di acqua ed energia e migliorando al contempo la produttività. È stato inoltre presentato il concetto di “macchine 5.0“, progettate per coniugare efficienza, sostenibilità e facilità d’uso anche per operatori con limitate competenze tecnologiche.

Tra i temi discussi, un focus particolare è stato dedicato ai sistemi Pivot e rotoloni, che consentono una gestione ottimizzata e sostenibile dell’irrigazione grazie al controllo remoto. Questa tecnologia permette non solo di affrontare le criticità legate alla disponibilità idrica, ma anche di ridurre i costi operativi e migliorare la sostenibilità delle aziende agricole. Le soluzioni illustrate includono anche sistemi che monitorano in tempo reale le condizioni del terreno e delle colture, fornendo dati preziosi per decisioni rapide e mirate.

Il workshop ha offerto ai partecipanti una panoramica sulle sfide e opportunità dell’irrigazione moderna, concludendosi con una visita guidata alla nuova sede e al sito produttivo di ACQUAFERT. Qui i partecipanti hanno potuto osservare da vicino come le tecnologie illustrate durante l’evento trovino applicazione pratica, trasformando l’innovazione in un pilastro concreto per l’agricoltura del futuro.

×

Ciao!

Chatta con noi su WhatsApp o inviaci una mail a info@acquafert.it.

× Possiamo aiutarti?