COPERTURA VASCHE DI STOCCAGGIO
Copertura flottanti o coperture fisseLE COPERTURE FLOTTANTI ACQUAFERT AGRI



Sono realizzate con una membrana di polietilene dello spessore minimo di 1,50 mm, prodotta con granulo vergine già pigmentato all’origine e caricato con il 2% di carbon black.
Le membrane provengono dai più qualificati produttori europei e sono testate con severe prove meccaniche, chimiche e di resistenza.
I teli di HDPE poggiano su un intelaiatura di tubi in polietilene che ricalca la forma della stessa vasca di stoccaggio.
Sono estremamente leggere e resistenti.
Possono essere dotate di aperture per l’inserimento di agitatori ad elica, di sistemi antirotazione e di pozzetti per la raccolta di acque meteoriche.
Hanno condotte sotterranee ambivalenti per lo spandimento dei reflui in inverno e l’irrigazione a pioggia d’estate: efficienza e risparmio.
Distribuiscono i liquami mediante barre o ali piovane in copertura alle coltivazioni.
Sono dotati di un’innovativa valvola pneumatica che permette lo sfogo rapido della pressione durante le manovre di campo.
QUALI VANTAGGI

ACQUE METEORICHE
Le coperture flottanti Acquafert Agri permettono il recupero delle acque meteoriche, che possono così essere utilizzate nello spandimenti dei liquami sui campi.
AMMONIACA
L’ammoniaca, naturalmente presente nei liquami zootecnici, viene trattenuta all’interno della vasca di raccolta, aumentandone il potere nutriente.
GAS SERRA
Il gas serra dei reflui stoccati non viene rilasciato in atmosfera, conformemente a quanto richieste dalle normative sui gas serra.